Salone del MOBILE 2023
Anche quest’anno il Salone del Mobile conferma partnership consolidate e ne aggiunge di nuove per garantire un’esperienza a visitatori ed espositori il più innovativa e piacevole possibile
Dal 18 al 23 aprile torna il Salone del Mobile.Milano che, anche per l’edizione 2023, ha selezionato i propri partner per garantire e supportare un’esperienza di visita unica e originale.
Per la 61° edizione la Manifestazione è lieta di annunciare la partnership con Panerai, nominato Official Time Keeper del Salone 2023, che rinforza così lo storico legame con la fiera internazionale del design che in passato è stata il palcoscenico di numerose iniziative del brand. Lo spazio Panerai su Corso Italia permetterà ai visitatori di scoprire la storia della Maison orologiera e di immergersi nel mondo delle collezioni del brand. Il pop up store ospiterà anche un lounge bar, per pause diurne e aperitivi serali.
Tante sono invece le riconferme: come Piquadro, con cui il Salone annuncia il rinnovo della ultradecennale collaborazione – l’azienda è da anni il fornitore dei trolley distribuiti alla stampa accreditata, veri e propri oggetti cult per gli addetti ai lavori. Il brand tech-design di accessori travel&business consolida la partnership attraverso un nuovo prodotto creato apposta per i giornalisti, uno zaino nell’iconico rosso Salone.
Iniziata nel 2017, il Salone del Mobile.Milano riconferma anche la partnership istituzionale di lungo corso con Intesa Sanpaolo, primo gruppo bancario impegnato a favore di settori quali il design e l’arredo, vanto del Made in Italy. Attraverso iniziative specifiche e percorsi di crescita sostenibile, Intesa Sanpaolo fornisce supporto alle imprese di tutta la filiera arredo e design, uno dei settori trainanti dell’economia italiana.
Per il food&beverage, si riconferma la presenza di illycaffè, leader globale del caffè di alta qualità sostenibile. Al Salone del Mobile.Milano, presso la Red Lounge, l’International Business Lounge e il Caffè della Stampa, nei diversi momenti di ritrovo, networking e di pausa, architetti, designer e giornalisti avranno la possibilità di gustare l’unico blend illy 100% Arabica.
Per il decimo anno consecutivo si rinnova anche la collaborazione con Ca’ del Bosco, l’eccellenza di Franciacorta, un’ulteriore occasione per rappresentare la qualità vinicola italiana in un ambito internazionale vivace e creativo come quello del design. Ca’ del Bosco sarà presente con uno stand situato in Corso Italia, ispirato allo stile e all’architettura stessa della cantina. I visitatori più appassionati potranno vivere un’esperienza completa grazie alla possibilità di degustare i vini di Ca’ del Bosco in abbinamento ad una proposta gastronomica di altissima qualità.
Il Salone ripropone la partnership anche con Acqua S.Bernardo, uniti dalla condivisione di valori fondanti e identificativi. S.Bernardo sarà presente nella sua incarnazione più iconica: la bottiglia “Gocce” plasmata dalle mani dal celeberrimo Giorgetto Giugiaro e nelle sue ulteriori iterazioni, quali ad esempio la bottiglia elicoidale in RPET 100% riciclata e riciclabile, ispirata alla colonna tortile. S.Bernardo porta al Salone del Mobile.Milano “la sostenibile leggerezza dell’acqua”, messaggio che richiama al contempo la caratteristica principe dell’acqua – la sua la leggerezza – ed il suo impegno per la sostenibilità.
Prosegue per la terza edizione la collaborazione con Radio Deejay, Radio Capital e m2o. Il Truck delle radio si trasferirà a Rho Fiera Milano, in Corso Italia, per fare da colonna sonora alla Manifestazione con musica, intrattenimento e informazione con i programmi del palinsesto condotti e trasmessi live dal Salone
Il Salone del Mobile.Milano è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in treno, dagli aeroporti e in taxi condiviso, con una postazione per ciascun Gate (Est-Sud-Ovest). Qui è possibile trovare tutti i dettagli e le informazioni per raggiungere il Salone del Mobile. All’interno della fiera è garantita l’accessibilità di tutti gli spazi a percorsi attrezzati e servizi.